ArcoDiLuce,logo
cos' il reiki





 
immagine 3
 
immagine 4
 
 
 

 

 

immagine 1

Reiki

Reiki deriva dalla pronuncia di due ideogrammi giapponesi: Rei che significa Energia Universale e Ki l’energia vitale individuale.

Il termine fu coniato dal Dr. Mikao Usui intorno ai primi del ‘900, per indicare un’antica arte di cura naturale, da lui riscoperta, basata sulla pratica di tecniche di riequilibrio energetico e sulla disciplina interiore.

Seguendo gli insegnamenti tramandati da Usui – che si apprendono partecipando a seminari tenuti da Master Reiki qualificati - ogni persona, animata dal sincero desiderio di essere un canale ricettivo, può collegarsi alla sorgente Universale e, tramite il semplice contatto o l’imposizione delle mani, può trasmettere energia vitale a sé stessa o a chiunque desideri ricevere un trattamento riequilibrante.


Benessere globale

Il campo di applicazione di Reiki riguarda non solo il corpo fisico, ma agisce sul piano mentale, emozionale e spirituale dell’individuo: per questo è considerata, a tutti gli effetti, una disciplina olistica, per il benessere globale della persona.

Sul piano fisico sollecita il naturale processo di auto-guarigione: rafforza il sistema immunitario, facilita l´eliminazione delle tossine, stimola il sistema linfatico, endocrino e circolatorio, aumenta la vitalità e induce un profondo stato di rilassamento.

A livello mentale contribuisce ad avere più chiarezza, lucidità, capacità di discernimento, maggiore consapevolezza e auto-conoscenza. Agisce in profondità, oltre la soglia della mente conscia, risana ferite provocate da traumi psico-emozionali irrisolti, risveglia la gioia di vivere.

A livello spirituale ci riconnette alla Fonte di Vita, al nucleo della nostra anima dove risiedono le qualità essenziali ed i talenti inespressi. Attiva la capacità di comprendere e la forza di realizzare il nostro compito nella vita.

Essendo un metodo non invasivo ed estremamente dolce, che sollecita e rafforza il naturale processo di auto-regolazione del sistema psico-fisico, è adatto a tutti, senza eccezione di età o di condizione fisica.

Reiki come percorso di crescita personale

Fondamentalmente, Reiki è un percorso di auto-conoscenza e di crescita personale che genera consapevolezza ed espansione di coscienza. E’ un mezzo per ristabilire il contatto con la propria natura essenziale, per vivere in maniera autentica e fare esperienza dell’esistenza in maniera totale. Liberi dai condizionamenti che limitano la realizzazione e la completa espressione del proprio potenziale interiore.

Così come il sapore di una fragola non può essere espresso a parole ma va sperimentato direttamente e individualmente, anche Reiki va vissuto in prima persona poiché, a differenza della conoscenza teorica che si acquisisce a livello puramente mentale, l’approccio esperienziale permette all’anima di comprenderne il significato profondo di quest’arte e di trasformare la conoscenza in saggezza.

 

Prevenire anziché curare

Come strumento preventivo, Reiki agisce direttamente sull´equilibrio del sistema energetico globale, rendendoci consapevoli di quali schemi mentali auto-limitanti, atteggiamenti disfunzionali e abitudini “poco salutari” sono alla base di molti disturbi che si manifestano a livello fisico.

Nel caso di disturbi cronici, disagi psicologici e patologie di diversa natura, Reiki non va assolutamente inteso come trattamento alternativo all´intervento medico né, tantomeno, sostitutivo. Si tratta invece di un metodo di cura integrativo e complementare a qualsiasi percorso terapeutico e farmacologico di tipo convenzionale, in quanto ne potenzia l´efficacia, senza interferire e senza effetti collaterali.



Reiki in ospedale

La pratica di Reiki, riconosciuta dall´OMS tra le cure complementari, affianca, integrandola, la terapia convenzionale in numerosi centri ospedalieri di tutto il mondo. Si è dimostrato un valido sostegno nel controllo degli stati d´ansia e di dolore.

In Italia, presso il Centro di Medicina Psicosomatica dell´Ospedale San Carlo Borromeo di Milano, Reiki è praticato a pagamento con riferimento al tariffario del Servizio Sanitario Nazionale.
L´iniziativa fa parte del progetto osservazioni e valutazioni di procedure terapeutiche di medicina complementare, approvato dalla Regione Lombardia.
L´equipe è formata da cinque medici e da una psicologa. La terapia è eseguita su pazienti affetti da emicrania che ricevono un ciclo di otto trattamenti Reiki a cadenza settimanale. Anche l´Ospedale Versilia dell´Azienda Sanitaria della Regione Toscana ha inserito nei servizi a pagamento i trattamenti Reiki.

In molti istituti statunitensi e canadesi, Reiki è utilizzato per lo più dal personale infermieristico e dai fisioterapisti, affiancati anche da operatori Reiki volontari e fa parte del curriculum formativo di queste figure professionali.

Ricerche e studi clinici

Reiki viene classificato dal National Center for Complementary and Alternative Medicine (NCCAM, National Institute of Health) tra le terapie energetiche della “Biofield Medicine”. In questo specifico contesto Reiki si pone nell´ambito della medicina delle energie sottili, che ha la possibilità non solo di curare la malattia a livello fisico, ma anche di agire sugli elementi psicoenergetici della personalità, promuovendo la reintegrazione e il riallineamento del complesso corpo-mente-spirito . Come tecnica di contatto manuale (Touch Therapy), Reiki si può collocare tra le più efficaci tecniche di distensione e rilassamento. Durante la seduta Reiki, infatti, si ottiene un rilassamento profondo con riduzione dell´ansia, della pressione arteriosa sistolica e della tensione dei muscoli del collo, e l´aumento delle IgA salivari.

ESEMPI DI IMPIEGO DEL REIKI ALL´INTERNO DI STRUTTURE SANITARIE

Energia del Mare e del Reiki

Per promuovere la diffusione e la pratica di questo metodo l´Associazione Arco di Luce di Rimini propone Seminari Reiki di 1°, 2° e 3° livello, accessibili a chiunque, condotti dagli insegnanti Paolo Arena e Ivana Cellarosi.

scarica il volantino Reiki (doc)


vai alla pagina Seminari Reiki